La Z shell, anche nota come zsh, è probabilmente la miglior shell multipiattaforma disponibile e non ha di certo bisogno delle mie presentazioni. Oh-my-zsh invece è il framework, essenziale e imprescindibile, da integrare a zsh per estenderne le sue funzionalità tra cui una marea di plugins e temi.

Utilizzarli sul NAS Synology è abbastanza semplice. Prima di tutto è necessario installare zsh in questo modo:

  • Qualora già non lo fossero, abilitare i pacchetti di SynoCommunity.
  • Successivamente installare dal Centro Pacchetti git(se non è ancora installato) e Z shell (NB: non la versione "with modules").

Facile facile.

Per installare oh-my-zsh sarà necessario procedere tramite ssh:

sh -c "$(curl -fsSL https://raw.github.com/ohmyzsh/ohmyzsh/master/tools/install.sh)"

Per tutta una serie di motivi di sicurezza non ho impostato zsh come shell di default ma la vado a richiamare nel momento in cui mi collego, tramite ssh, in questo modo:

  • rilevo la posizione di zsh:
which zsh

e ottengo qualcosa di simile a:

/usr/local/bin/zsh
  • aggiungo alla stringa per collegarmi a ssh -t '/usr/local/bin/zsh -l':
ssh [email protected] -p 22 -i ~/.ssh/id_rsa_paperino -t '/usr/local/bin/zsh -l'

Non rimane che personalizzare il framework con temi e plugins, tra i quali consiglio git, docker-compose, aliases e z.